Il carisma e la “genuina bontà” di chi ha dedicato la propria vita agli altri. Un padre, un amico, un artista a 360 gradi. E’ stato questo è molto di più Maurizio Comito, spentosi poche ore fa all’ospedale del Capoluogo, dopo aver trascorso queste ultime settimane a Palermo, dove era ricoverato da circa due mesi a causa di una polmonite virale. La notizia ha sconvolto la città ma sicuramente toccherà il cuore di un territorio e di un Paese intero al quale lui, con la sua maestria, aveva contribuito a conferire lustro. Attore e produttore cinematografico catanzarese, Comito è noto al pubblico per aver ottenuto successo in ambito nazionale grazie ai ruoli interpretati in fiction TV come “Belle al bar”, “Padre Speranza”, “Gente di mare”, “Il capitano”, “E poi c’è Filippo”, “L’ispettore Coliandro”, “Capri” e, ultimo in ordine cronologico, “Il giudice Meschino” e altre ancora. Impossibile dimenticare, le sue parti in pellicole quali “Oggi sposi”, “Qualunquemente” e “La moglie del sarto”. Un amore per la vita che si estendeva anche allo sport, con il suo alacre impegno nel Calcio a 5 Femminile a Catanzaro, in qualità di Responsabile della Comunicazione dell’ASD Woman Soccer Catanzaro. Un vuoto incolmabile, un dolore difficile da lenire, per chi lo ha amato o ha avuto anche il privilegio di conoscerlo per poco.
La nostra redazione si unisce al cordoglio per la dipartita di una persona perbene, un professionista, un artista, un amico, un uomo semplice. Leviamoci il cappello… Arrivederci Maurizio caro.
RIPROPONIAMO L’ESCULSIVA INTERVISTA CHE MAURIZIO COMITO AVEVA RILASCIATO ALLA REDAZIONE DE “IL GIALLOROSSO” NELL’OTTOBRE 2013, APPENA SEI MESI FA.

Costruttori di sogni, ecco la Woman Soccer Catanzaro
Il più delle volte gli esperimenti impiegano diversi anni per divenire realtà e consacrarsi e i risultati possono anche non arrivare, nonostante il sudore versato. Non è il caso della Woman Soccer Catanzaro, la realtà di Calcio a 5 Femminile dei Tre Colli che, dal 2006 ad oggi, ha avuto modo di raggiungere vette notevoli, con traguardi al livello nazionale. Un sodalizio vincente, che condensa l’esperienza e il carattere di professionisti del settore, quali il mister Pippo Torneo; l’ortopedico e docente Antonio Ammendolia; il Preparatore Atletico Andrea Ferragina; il massaggiatore ed esperto in terapia della riabilitazione, Maurizio Celi. Timonieri di questa nave dei sogni, il Presidente Antonio Ruggiero, il Vicepresidente Domenico Soluri, il Dirigente Salvatore Scordato e il Responsabile della Comunicazione, Maurizio Comito. Tante speranze per il futuro ma l’obiettivo presente è quello di mantenere la Serie A e per far ciò, occorrerà vendere cara la pelle in questo Girone C costituito da compagini pugliesi, lucane e siciliane, alcune delle quali, blasonate. Abbiamo modo di incontrare Maurizio Comito e mister Pippo Torneo, in un ufficio nel cuore della città.
“Non mi ero mai occupato di sport prima, ma entrare a contatto con la realtà femminile, mi ha incuriosito, finché non mi sono lasciato travolgere dall’entusiasmo di questo collettivo”, ammette Maurizio Comito, noto per essere prima di tutto un attore e un produttore cinematografico. La stagione attuale si è avviata con l’immeritata sconfitta contro la Real Statte di Taranto, (squadra che ha vinto di tutto nella massima serie). A Vittoria, alla seconda giornata, è giunto il gol del pareggio delle padroni di casa a pochi secondi dalla fine, mentre domenica 13 ottobre, la WS ha strapazzato 7 a 2 il Cus Palermo. “Siamo entrati in punta di piedi guadagnandoci stima e rispetto e sono molte le offerte per assicurarsi le prestazioni dei talenti di casa nostra”, affermano Comito e Torneo i quali rivolgono un appello all’imprenditoria locale ad esporsi anche con piccoli gesti: “La nostra è una realtà sana e serve l’aiuto di tutti. Non possiamo non avere il sostegno degli imprenditori e degli enti, visti i risultati raggiunti, grazie a cui avere un ritorno d’immagine. Per ora godiamo del sostegno del Centro Acquisti Oro, sponsor ufficiale e del fornitore Fonte del Principe”. Intanto, pochi giorni fa è stata firmata la convenzione con il Comune di Pentone, per la gestione del Palazzetto, aprendolo all’organizzazione di altri eventi culturali e sportivi; la WS infatti, ha intrapreso un percorso di Scuola Calcio (maschi e femmine dai 5 ai 14 anni), presso il Palazzetto dello Sport di S. Elia – Pentone, sotto la guida del coordinatore tecnico Sandro Rispoli (ex giocatore giallorosso) e dell’istruttore qualificato Figc, Maurizio Magro.
Cariche di enfasi le parole di Torneo: “Non bisogna nutrire preconcetti nei confronti del Calcio a 5 femminile: le ragazze hanno voglia di migliorarsi e mettersi in discussione, fortificandosi caratterialmente. Invito le giovani della città ad avvicinarsi a questo sport, anche da spettatrici”. Per fidelizzare maggiormente il pubblico, d’accordo con gli organi preposti, tutte le gare casalinghe della Woman Soccer inizieranno alle 17.00, per conciliarsi con le partite dell’US. Appuntamento a domenica 27 alle 17.00 per il derby contro la Pro Reggina, ex campionessa d’Italia, al Palazzetto del Corvo.
Cosimo Simonetta