Il centro di formazione federale diventa realtà. “Uno stadio restituito alla collettività. Un campo dove batte il cuore del Calcio”: è questo lo slogan coniato dalla Lega Nazionale Dilettanti per le diverse operazioni di recupero intraprese in tutta Italia, che riguardano campi sportivi da destinare all’attività calcistica dilettantistica e giovanile. Stamane “gli addetti ai lavori”, coloro che si sono impegnati in prima persona per la realizzazione dell’opera dopo oltre un decennio d’attesa, hanno tolto il velo dal plastico, dando luce in anteprima a ciò che è sorto in via Contessa Clemenza (nel quartiere Sala di Catanzaro), in attesa dell’inaugurazione di mercoledì 28 maggio.
Sono intervenuti il Sindaco Sergio Abramo; l’Assessore allo Sport di Palazzo De Nobili Tony Sgromo (gli stessi che diedero la concessione alla LND per la creazione della nuova sede nel 2000, ricoprendo la stessa carica all’epoca dei fatti, come oggi); il Presidente del Comitato Regionale Calabria LND Saverio Mirarchi; il Vice Presidente LND Area Sud Antonio ‘Nino’ Cosentino; l’ingegnere Aldo Barbieri del Centro Europeo Efficientamento Energetico, che ha strutturato l’illuminazione dell’impianto, forse il vero prodigio.
Un fiore all’occhiello per il Capoluogo e per il meridione, un campo da gioco per il calcio a 11 in erba artificiale con intaso naturale (sabbia, macinato di cocco e sughero) di ultima generazione e senza barriere, un campo da gioco per il Calcio a 5, un impianto di illuminazione a LED, unico in Europa (fino ad oggi utilizzato per le distanze ridotte, come per i campetti di tennis), il tutto alimentato con un impianto fotovoltaico che produrrà l’intero fabbisogno nel pieno rispetto dei principi di risparmio ed “inquinamento zero”. Il Centro Tecnico di Formazione Federale, vero orgoglio per il nostro territorio non solo in ambito sportivo, consentirà una formazione esaustiva ed in costante aggiornamento a calciatori, tecnici, dirigenti e anche arbitri. Una struttura da implementare con la futura creazione di piccoli appartamenti all’interno del plesso sportivo e di un centro medico. Dopo Perugia, Firenze ed Oristano, quello di Catanzaro è il primo ad essere inaugurato nel Sud, grazie proprio allo sforzo del CR Calabria.
Prima della conferenza ci si ritrova in campo, dove si respira sport e innovazione, offrendo una boccata d’ossigeno alla cittadinanza, come opportunità mediante la quale risalire la china. Ed è così che l’aplomb tipicamente istituzionale viene meno, accantonando giacche e cravatte per “affrontarsi” in una simpatica sfida a tiri dal dischetto. Ci si riscopre ragazzini là, in un rettangolo verde, teatro di emozioni che hanno segnato la vita di molti calciofili cresciuti a “pane e pallone”.
“Spero si possa ulteriormente ampliare”, ammette Mirarchi, facendo notare come quest’opera sia stata realizzata sfruttando le aree attigue all’esistente campetto in terra battuta, proprio per aver modo di perfezionarlo col tempo. “In relazione alle normative internazionali, presentiamo un campo senza barriere, anche come elevazione culturale, poiché una partita deve rappresentare un incontro e non uno ‘scontro’ nel processo di crescita”, osserva il Presidente del Comitato Regionale Calabria LND, con l’intento di instradare un percorso volto al turismo sportivo. E su questa falsariga prende la parola il Primo Cittadino Abramo, visibilmente soddisfatto, rievocando i momenti della firma della convenzione con Antonio Cosentino quindici anni fa: “Abbiamo premiato la serietà dei membri della Federazione, con l’instancabile lavoro di Cosentino”, afferma il Sindaco, soffermandosi su come incentivare il turismo sportivo e valorizzare gli impianti sportivi cittadini e preannunciando la richiesta di un finanziamento importante che verrà inoltrata al Presidente della FIGC Giancarlo Abete.
Proprio Abete sarà presente al taglio del nastro mercoledì 28, insieme a Carlo Tavecchio, Presidente LND, durante il cerimoniale che si avvierà dalle 17.00 con la Benedizione, per poi proseguire con la partita amichevole tra la Nazionale Dilettanti e la Rappresentativa CR Calabria, tra i prodotti enogastronomici locali, musica e convivialità. Un evento che si articolerà in altre due tappe: domenica 1 giugno la manifestazione Fun Football Regionale, alla presenza di circa 250 bambini delle scuole calcio calabresi con giochi tecnici e mini partite ed il concerto di musica popolare calabrese degli Astiokena a fare da epilogo per poi ritrovarsi lunedì 2 con la seconda sessione di giochi, Fun Football Provinciale.
Una “Coverciano del Sud” insomma, che funga da luogo d’appartenenza per le generazioni future, assumendo un essenziale valore sociale. “Un ringraziamento al Presidente LND Tavecchio, che ha impegnato parte dei diritti tv su un impianto sportivo per ogni regione (circa un milione di euro)”, sottolinea Cosentino. “Vedere il compimento di opere che consolidano il ruolo di Catanzaro Capoluogo mi commuove ogni volta”, ammette Tony Sgromo, tra coloro che posero la prima pietra nel 2000, che sente qui le sue radici, da uomo di sport. “Un’illuminazione il cui consumo equivale ad 1/3 di quello delle lampade tradizionali, che consente la parzializzazione della luce e garantisce circa vent’anni d’autonomia”, rivela l’ingegner Barbieri, elogiando la lungimiranza di Cosentino e delle istituzioni.
Appuntamento dunque a mercoledì 28 maggio, ore 17.00. “Vento, Velluto, Vitaliano” e … Sport.
Cosimo Simonetta
Le FOTO