"Match analysis": il Latina di Daniele Di Donato, prossimo avversario delle Aquile

Scritto da  Gen 13, 2023
Questo articolo contiene parole
Il tempo di lettura è di circa minuti.
Livello di difficoltà di lettura:

Ventiduesima giornata di campionato: giallorossi di mister Vincenzo Vivarini impegnati nella prima trasferta del 2023 al "Francioni" contro il Latina di Daniele Di Donato.

Archiviata la vittoria casalinga contro il Taranto, il Catanzaro nel prossimo turno di campionato affronterà il Latina in trasferta. Le Aquile dovranno fare a meno della presenza di mister Vivarini in panchina a causa del rosso frettoloso rimediato domenica scorsa ad inizio secondo tempo. Al suo posto il vice Milani. Partita con attese e pronostici differenti da quelli di inizio campionato dove uscii vittoriosa la squadra giallorossa per 5-0. La squadra allenata da mister Di Donato, in questi mesi ha evidenziato una forte crescita sotto il piano tattico, mettendo in difficoltà le big del campionato come in occasione dell’ultimo match contro il Pescara dove ha ottenuto un pareggio in rimonta per 2-2 allo stadio Adriatico.

Come analista della redazione, andrò ad esaminare il gioco di mister Di Donato e la disposizione tattica del suo Latina; a chiusura una "pillola" di match analysis.

ALLA SCOPERTA DI DANIELE DI DONATO

 

Prima di diventare allenatore, Di Donato è stato un calciatore protagonista di mille battaglie in Serie B. Escludendo una breve parentesi in Serie A con il Siena nella stagione 2004/2005, ha militato per la maggior parte della sua carriera nella serie cadetta, dove ancora oggi occupa la terza posizione di tutti i tempi per presenze con ben 413 apparizioni. Centrocampista di grandissima affidabilità con le casacche di Palermo, Arezzo ed Ascoli tra tutte. Ha purtroppo dovuto affrontare una battaglia molto più seria fuori dal campo. A soli 24 anni, durante la militanza nel Palermo, la moglie e madre di suo figlio, Roberta Foglia, perde la vita colpita da un arresto cardiaco. La tragedia fu tale da far trascendere le rivalità sportivecon gli storici rivali del Catania che si strinsero attorno alla famiglia Di Donato.

Appesi gli scarpini al chiodo nel 2014, Di Donato comincia la propria carriera da allenatore nel 2017 scendendo in Serie D sulla panchina della Jesina, trovando però la delusione della retrocessione tramite i play-out. L’anno successivo arriva la firma con l’Arzignano. Con la squadra vicentina vince la Serie D ed ottiene la promozione in Serie C. Le due successive esperienze con Arezzo e Vis Pesaro, concluse con un nono e quattordicesimo posto in Serie C, delineano un allenatore che vuole far giocare bene la propria squadra, paragonato a Vincenzo Italiano, l’attuale mister della Fiorentina che sostituì proprio sulla panchina dell’Arzignano. La stagione con il Latina di mister Di Donato non inizia nel migliore dei modi: la precoce eliminazione dalla Coppa Italia contro la Turris e gli 8 punti raccolti nelle prime 10 partite creano malumori nella tifoseria. La dirigenza però assicura al tecnico la stabilità sulla panchina laziale tramite le parole del direttore sportivo Marcello Di Giuseppe. La pazienza ripaga ed il 3-5-2 del mister abruzzese comincia a funzionare, mettendo in risalto la qualità dei giocatori arrivati nel mercato estivo: Sané, Di Livio e Jefferson. Gli 11 gol di Carletti aiutano il Latina a classificarsi in dodicesima posizione da neo-promossa: un autentico miracolo firmato Daniele Di Donato.

Come noto nella presentazione del mister, le squadre di Di Donato esprimono un calcio moderno. Le azioni iniziano dal basso per poi concludersi con palla al piede in zona di finalizzazione, avversario permettendo. Di Donato ha disegnato il Latina con un sistema di gioco che vede una linea di difesa a 3. L’estremo difensore è Cardinali, classe 2001 – scuola Roma. Il reparto difensivo è collaudato con  Cortinovis, Esposito (And) e Esposito (Ant). Nell’immagine catturata, gara dell’ultimo match contro il Pescara, il Latina spesso si avvaleva in fase di costruzione del centrocampista Amadio (CCD). Il movimento attuato dall’ex Teramo era quello di abbassarsi e occupare la posizione di campo di De Santis (DCD), largo e alto sulla corsia di destra. Notiamo  nell’immagine come il Pescara metteva in difficoltà la manovra con una pressione 1vs1. Sono ben 6 i duelli 1vs1:

 

La fascia con maggiore utilizzo è la destra. Composta da Cortinovis (DCD) e Barberini (ED). Nell’immagine possiamo notare una costruzione 3 + 1. Il portatore di palla è il centrale di difesa (DC) che effettua un apertura sul lato destro occupato da Barberini (ED). Osserviamo anche la marcatura uomo vs uomo attuata sul regista del Latina da parte dell’ attaccante avversario:

 

Continuiamo con la fase di Possesso. Ci troviamo sulla corsia di destra con Barberini (ED) portatore di palla. Il Latina attacca la porta avversaria con 1 + 4 giocatori (cerchiati in rosso) . Le due punte di base larghe in linea e tra i difensori avversari. L’assetto offensivo è costruito con giocatori che offrono fantasia e tanto movimento tra le linee. Presento la fantasia del trequartista scuola Roma Riccardi, o l’ex giallorosso Di Livio, trequartista naturale impiegato anche nel centrocampo a 5 come mezz’ala o quinto e l’esperienza di Margiotta, giocatore che in questi anni ha maturato esperienze anche in palcoscenici europei:

 

Passiamo alla fase di Non Possesso. Contro il Pescara è stato adottato uno schieramento 4-4-2. L’atteggiamento essendo in trasferta è stato basso e stretto. Si tendeva ad aspettare la giocata dell’avversario nella propria metà di campo, anche da parte delle due punte (freccie):

 

Concludiamo la fase di Non Possesso con un’immagine sulla prima pressione, in questo caso esercitata dal Latina sul Pescara a specchio/1vs1:

 

Terminiamo l’analisi tattica sul Latina con una palla inattiva a sfavore. Sette i calciatori nero azzurri nella propria aria di rigore. La marcatura adottata sui giocatori del Pescara è uomo mista. Resta fuori dall’aria di rigore un giocatore nero azzurro per un eventuale ripartenza:

 

L'approfondimento integrale insieme a pillole tattiche di match analysis, aneddoti e dati statistici, nel Settimanale in edicola o in formato digitale:

 

Niccolò Brancati

IlGiallorosso.info
Redazione
Tel +(39) 3338247197
redazione@ilgiallorosso.info

Articoli correlati (da tag)

Devi effettuare il login per inviare commenti

Prima pagina di oggi

Corriere dello Sport di oggi - Zoom

Gazzetta dello Sport di oggi - Zoom

Tutto Sport di oggi - Zoom


Publycon - Advertising