"Match analysis": la Virtus Francavilla di Antonio Calabro, prossimo avversario delle Aquile

Scritto da  Apr 07, 2023
Questo articolo contiene parole
Il tempo di lettura è di circa minuti.
Livello di difficoltà di lettura:

Trentaseiesima giornata di campionato per i giallorossi di mister Vincenzo Vivarini, impegnati in trasferta contro la Virtus Francavilla di Antonio Calabro.

Il prossimo avversario che affronterà il Catanzaro è la Virtus Francavilla. Allenata da Antonio Calabro (che ha preceduto Vincenzo Vivarini sulla panchina giallorossa), i pugliesi hanno assoluta sete di punti per conquistare un piazzamento utile play off, attualmente occupano infatti l’ottavo posto. Il Francavilla è quasi in perfetta media inglese (-3) con 44 gol realizzati e 47 subiti.

L’arrivo di Antonio sulla panchina pugliese, ha portato alla corte del presidente Macrì, un blocco giallorosso composto da calciatori e staff tecnico. Scopriamoli!

Il vice del mister: Alessandro Imbrogno: ex match analyst a Catanzaro stagione 2021-22

Il preparatore dei portieri: Pasquale Visconti: ex preparatore dei portieri a Catanzaro stagione 2021-22

I calciatori: Simone Romagnoli (terzo portiere giallorosso anno 21-22); Andrea Risolo (centrocampista anno 19-22); e Roberto Pierno (esterno con parentesi di 6 mesi in giallorosso).

Ricordiamo anche l’ex vice Alberto Villa, ora siede sulla panchina della Pergolettese in serie C girone A.

Antonio Calabro e il 3-5-2.

Antonio Calabro nasce a Galatina il 10 agosto 1976. Il percorso nel mondo del calcio lo intraprende nelle vesti di calciatore (ruolo difensore). La sua carriera nasce nelle giovanili della Lazio (anno 1993-94). Appende le scarpette al chiodo l’anno 2012 in casacca rossoblu al Casarano. Inizia gli studi per diventare allenatore. Consegna la tesi “il calcio sta cambiando” conseguendo il diploma “UEFA PRO” presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano con il massimo dei voti 110 su 110. La sua carriera inizia nel Casarano stagione 2011-12. La successiva esperienza è con il Gallipoli ottenendo in due anni la vittoria del campionato di Eccellenza approdando in serie D. Nel 2014 si trasferisce alla Virtus Francavilla, con cui nella stagione 2014-2015 vince il campionato pugliese di Eccellenza, la Coppa Italia Dilettanti Puglia e la Coppa Italia Dilettanti. Alla sua prima stagione da allenatore in Serie D, vince nuovamente il campionato, ottenendo quindi la prima promozione della storia della Virtus Francavilla in un campionato professionistico. Carpi, Viterbese e Catanzaro le successive esperienze approdando nuovamente a Francavilla nell'estate 2022. Ispirato al suo concittadino di Lecce Antonio Conte, Calabro come sistema di gioco preferisce il 1-3-5-2, tramutato poi a Catanzaro spesso in 1-3-4-1-2 per ovvi ragioni di caratteristiche. Il 3-5-2 del tecnico pugliese è quello di mantenere gli spazi stretti per reparto. Tecnico amante della zona centrale del campo non vertendo mai verso l’ampiezza di campo, cosa oggi molto frequente nel calcio moderno. Nel suo 3-5-2 necessita di una forte presenza di difensori forti fisicamente e nella gestione di palla. I suoi calciatori devono partecipare ad entrambe le fasi di gioco (FASE DI POSSESSO E FASI DI NON POSSESSO).

L’idea di gioco di Antonio Calabro in parte è conosciuta visto il recente passato in giallorosso. Il tecnico pugliese, predilige il gioco costruendo dal basso le azioni. I suoi estremi difensori (il portiere), devono possedere grande qualità nel dominio della palla in terra. Osserviamo nella grafica l’estremo difensore Avella in scarico di palla sul braccetto difensivo destro.

 

I giocatori di movimento difensivo sono distribuiti in campo con una linea a 3 strutturata da giocatori con caratteristiche fisiche, di forza e esperienza. I tre difensori titolari sono: Idda, Miceli e Caporale. Nella zona di centrocampo, troviamo una linea che varia a seconda dell’avversario e delle situazioni nei 90’. La maggiore delle volte è strutturata a 5 con: Pierno (ED);  Tchetchoua (CC), Giorno (ES), Mastropietro (CCS), Cisco (CCD). La posizione di Cisco è mobile, svolge il ruolo da trequartista dietro le due punte d’attacco o si abbassa nel centrocampo.

 

In fase di non possesso, la squadra si colloca in un 5-3-2. Si abbassano i due esterni di centrocampo, che scalando in linea con i 3 di difesa creando una linea a 5. I due esterni di centrocampo sono Piero e Giorno.

 

L’idea di calcio difensiva del tecnico leccese, comporta un abbassarsi di 8/9 giocatori nella propria parte di campo quando l’avversario attacca con la palla al piede.

 

Chiudiamo la presentazione tattica del Francavilla di Calabro, con una grafica che mostra la prima pressione sulla costruzione dal basso messa in atto dalla Juve Stabia (avversario di giornata). La squadra pressa con due punte d’attacco (Paterino-Maiorino) supportate dal trequartista Cisco. In partita Cisco e Maiorino si scambiano di posizione – Cisco attaccante naturale di ruolo con caratteristiche di trequartista, Maiorino abile nello svolgere ruoli da seconda punta e trequartista. La linea che supporta Cisco nella foto è strutturata a 4 dai giocatori Pierno - Tchetchoua – Giorno – Mastropietro.

 

L'approfondimento integrale insieme a pillole tattiche di match analysis, aneddoti e dati statistici, nel Settimanale in edicola o in formato digitale:

 

 

Niccolò Brancati

IlGiallorosso.info
Redazione
Tel +(39) 3338247197
redazione@ilgiallorosso.info

Articoli correlati (da tag)

Devi effettuare il login per inviare commenti

Prima pagina di oggi

Corriere dello Sport di oggi - Zoom

Gazzetta dello Sport di oggi - Zoom

Tutto Sport di oggi - Zoom


Publycon - Advertising