Match analysis | il Foggia di Delio Rossi, prossimo avversario delle Aquile

Scritto da  Apr 14, 2023
Questo articolo contiene parole
Il tempo di lettura è di circa minuti.
Livello di difficoltà di lettura:

Trentasettesima giornata di campionato per i giallorossi di mister Vincenzo Vivarini, impegnati in casa contro il Foggia di Delio Rossi.

L’ultimo impegno casalingo stagionale per la squadra giallorossa si chiama Foggia. I rossoneri arrivano sui tre colli occupando il quarto posto in classifica, 58 punti conquistati e ultime due gare vittoriose contro Giugliano (3-0) e Messina (0-1). La società del presidente Canonico ha ottenuto a due giornate dal termine, risultati altalenanti cambiando ben quattro allenatori: Boscaglia, Gallo, Somma e ultimo Delio Rossi. In particolare Gallo, ha rassegnato le proprie dimissioni per divergenze societarie lasciando la squadra nelle mani di Somma ex tecnico giallorosso, prima di rassegnare anche lui le dimissioni, a testimonianza di un difficile campionato a livello tecnico-societario per i “satanelli”. Le ambizioni del Foggia nell’immediato futuro, considerato il distacco di un solo punto dalla terza della classe Pescara (squadra allenata proprio dall’ex Zeman), sono quelle di capitalizzare il massimo possibile dalle prossime due gare restanti, provando così a raggiungere la terza posizione in classifica ed entrare direttamente nella fase dei play off nazionali.

Come analista della redazione, andrò ad esaminare il tecnico Delio Rossi, la disposizione tattica del Foggia oltre a curiosità statistiche dei rossoneri.

 

L’arrivo di Delio Rossi sulla panchina rosso nera ha portato il tecnico emiliano ha sposare un progetto tecnico-tattico strutturato su un sistema di gioco 1-3-5-2. La gara osservata è l’ultima giocata in casa dal Foggia contro il Giugliano. Mister Rossi siede sulla panchina rossonera da sole due giornate: viste le sole due giornate mancanti alla fine del campionato e l’importanza dei sei punti preziosi per raggiungere il terzo posto evitando un turno play off, il tecnico ex Ascoli ha preferito evitare rivoluzioni di genere tattico basandosi su principi di gioco lasciati da Boscaglia e Gallo. I due pali sono difesi da Thiam. La linea di difesa è strutturata dal difensore centrale di dx (Leo); difensore centrale (Kontek); difensore centrale sx (Rizzo). Il centrocampo è composto da cinque giocatori: Petermann (ruolo di play basso – CC); Garattoni (ED); Frigerio (CCD); Schenetti (CCS) e Costa (ES). Infine il duo d’attacco è composto da: Iacoponi (SP);Ogunseye (P)

 

La costruzione del giocodel Foggia è dislocata con un 1+3+1. Le azioni di gioco iniziano con il pallone di Thiam scaricato sul centrale Kontek. Due le soluzioni di gioco per uscire con la palla a piede dall’aria di rigore quando il pressing avversario è sul portatore di palla come nell’immagine, sono l’appoggio sul braccetto di dx o sx. L’altra soluzione in caso di non pressing sul portatore di palla, è quella di appoggiarsi sul CC (Petermann) giocatore chiave con grande visioni di gioco:

 

In fase di Non possesso la squadra adotta uno schieramento 1-5-3-2:

 

DATI STATISTICI FOGGIA

POSIZIONE CLASSIFICA: 4 posto

17V – 7P – 12S: Totale 58 punti in 36 gare disputate

ULTIME 5 GARE: 3V – 2S

GF: 55

GS: 42

CAPOCANNONIERE: OGUNSEYE 10 RETI

PANCHINE DELIO ROSSI 2: 2V

EX DEL MATCH: VACCA & BJARKASON

 

L'approfondimento integrale insieme a pillole tattiche di match analysis, aneddoti e dati statistici, nel Settimanale in edicola o in formato digitale:

Niccolò Brancati

IlGiallorosso.info
Redazione
Tel +(39) 3338247197
redazione@ilgiallorosso.info

Articoli correlati (da tag)

Devi effettuare il login per inviare commenti

Prima pagina di oggi

Corriere dello Sport di oggi - Zoom

Gazzetta dello Sport di oggi - Zoom

Tutto Sport di oggi - Zoom


Publycon - Advertising