Match analysis | il Catanzaro di Vincenzo Vivarini vs la Reggiana di Aimo Diana

Scritto da  Mag 21, 2023
Questo articolo contiene parole
Il tempo di lettura è di circa minuti.
Livello di difficoltà di lettura:

Secondo turno di Super Coppa di Serie C per i giallorossi di mister Vincenzo Vivarini vincitori in trasferta contro la Reggiana di Aimo Diana.

Con la vittoria della Super Coppa di Lega Pro al Mapei Stadium di Reggio Emilia contro la Reggiana, il Catanzaro conclude la stagione regalando alla piazza il Double “secondo trofeo di stagione”, e la consacrazione come squadra più attrezzata tecnicamente e tatticamente di tutta la Lega Pro.

 In questo pezzo, con la collaborazione, tratterò un analisi post match di Reggiana-Catanzaro, riassumendo i record raggiunti dai ragazzi di mister Vivarini durante la stagione.

Scopriamoli!

 

Attraverso le immagini di Eleven Sports, in queste righe illustriamo una costante di gioco della fase di possesso di palla messa in atto durante il percorso della stagione da record dai ragazzi di mister Vincenzo Vivarini. Si tratta di una costruzione dal basso strutturata con un 3+2 in ampiezza assoluta, con occupazione degli spazi e due sotto punte. Indichiamo Iemmello con la freccia, giocatore di riferimento centrale che gestisce altezza, linea e riferimento a muro:

 

Nella seconda immagine rappresentiamo un’azione codificata alla prima, parlando tatticamente della costruzione del 3+2 nel gioco del calcio. La costruzione nei sistemi di gioco con tre difensori e due centrocampisti centrali si può utilizzare - quasi “naturalmente” - con il 3-4-3, il 3-4-2-1 o il 3-4-1-2, ma può essere anche il risultato di altri schieramenti, che, in fase di impostazione, trasformano l’assetto in una di queste organizzazioni. L’utilizzo della 3+2 per la costruzione del gioco dà vita, quasi automaticamente, a due figure geometriche, una che garantisce la costruzione “difesa – centrocampo – attacco” e l’altra la costruzione diretta “difesa – attacco”. Per questo motivo, infatti, i due centrali avanzati in fase di possesso, possono essere molto spesso i due centrocampisti o addirittura i due terzini in alcune rotazioni. La considero una soluzione per iniziare il gioco dalle retrovie che consente di sfruttare quasi sempre una superiorità numerica almeno di un uomo. Le opzioni di gioco possono essere centrali, sulle catene o con le palle “lunghe”. Ricollegandomi al concetto di organizzazione e trasformazione dei sistemi di gioco, aprendo una parentesi nel calcio internazionale, un esempio passato è il  4-3-3, usato a volte da Pep Guardiola specialmente quando era a Monaco, prevedeva la rotazione con il mediano che si abbassava in mezzo ai due difensori e gli esterni bassi che occupavano la parte mediana del campo, andando a formare un “quadrilatero” con le due mezzali. Un ultimo esempio nel calcio di oggi, nel match Inter-Milan semifinale di Champions, dove i rossoneri di Stefano Pioli, dislocati in campo con un sistema di gioco di partenza 4+2, a gara in corso si sono trasformati in 3+2 utilizzando Calabria come difensore centrale di destra e Theo Hernandez alto come centrocampista di supporto a Leao.

 

Questa situazione di gioco precede il secondo goal realizzato da Pietro Iemmello. Premessa, il Catanzaro durante l’arco dei 90 minuti ha utilizzato maggiormente le fascia del belga Vandeputte per alzare il baricentro della squadra, lato in possesso di palla nell’immagine. I ragazzi del tecnico abruzzese, scaglionati in ampiezza di campo nell’immagine sottostante, attaccano la profondità con linea a 5 nei confronti del pacchetto difensivo amaranto che risponde a specchio. Resta alto, senza marcatura Iemmello che realizzerà successivamente il goal dall’esterno dell’area di rigore dell’estremo portiere Venturi.

 

Concludiamo con un’immagine della fase di non possesso giallorossa messa in atto nei confronti della Reggiana. I movimenti realizzati per comporre il pacchetto difensivo con la linea a 5, sono: Vandeputte e Brignola che arretrano sulla linea difensiva iniziale strutturata a 3 formando un reparto a 5, contestualmente i due mediani si schierano in copertura della difesa (Ghion-Verna), mentre il trequartista (Sounas) scala a centrocampo. Restano invariati i movimenti della coppia di attacco Biasci-Iemmello:

 

L'approfondimento integrale insieme a pillole tattiche di match analysis ed i record del Catanzaro di Vincenzo Vivarini nel Settimanale in edicola o in formato digitale:

 

Niccolò Brancati

IlGiallorosso.info
Redazione
Tel +(39) 3338247197
redazione@ilgiallorosso.info

Articoli correlati (da tag)

Devi effettuare il login per inviare commenti

Prima pagina di oggi

Corriere dello Sport di oggi - Zoom

Gazzetta dello Sport di oggi - Zoom

Tutto Sport di oggi - Zoom


Publycon - Advertising