Viceversa dispiace non aver disputato la seconda giornata di campionato contro la Ternana (la prima della Serie B del Catanzaro in casa) al “Ceravolo”, disputata allo stadio di Lecce. Così come triste è stata la cessione dell’ex capitano Fazio (dopo quella di Martinelli) oramai al margine del progetto Vivarini. Adottato dalla città nella stagione 2020con la gestione Calabro, lascia dopo tre stagioni la Calabria approdando in Puglia al Monopoli, squadra di Lega Pro dell’ex DS Pelliccione.
Dopo questo breve riassunto, nelle prossime righe presenterò tecnicamente e tatticamente i nuovi volti giallorossi.
GIUSEPPE AMBROSINO
Nato nell'isola di Procida, Ambrosino ha iniziato a giocare a calcio nell'omonimo club di base locale, dove era allenato dal padre “ex calciatore”. Prima di approdare nel settore giovanile del Napoli nel 2013, all'età di dieci anni, si trasferisce per diversi anni dalla sua città natale a Napoli per stare più vicino alle strutture di allenamento del club. Dopo le sue prestazioni nel Campionato Primavera 1, firma il suo primo contratto professionale con il Napoli nel gennaio 2022,per poi diventare il capocannoniere del campionato under 19 alla fine della stagione 2021-22.Nello stesso periodo riceve anche le prime convocazioni in prima squadra, sotto la guida dell'allenatore Luciano Spalletti. Il 1 settembre 2022 Ambrosino è passato al Como , club di Serie B , in prestito per una stagione. Il suo primo gol da professionista arriva il 18 dicembre contro la Ternana. Richiamato dal Napoli e successivamente mandato in prestito al Cittadella per una stagione. Il 4 agosto 2023 Ambrosino si unisce al Catanzaro, club neopromosso di Serie B , in prestito per una stagione.
Ambrosino è stato descritto dagli addetti ai lavori come un attaccante completo. Può giocare sia come numero 9 che come attaccante ombra . È stato apprezzato principalmente per il suo ritmo, la sua tecnica e le sue capacità di tiro, ma sono state notate anche la sua ambidestrezza , la sua intelligenza tattica e la sua visione. Ha citato Zlatan Ibrahimović come sua principale fonte di ispirazione, sebbene sia stato paragonato anche a Dries Mertens.
ALFREDO DONNARUMMA
Prelevato dal Catania all'età di 14 anni, nel 2010 passa in prestito al Gubbio, in Lega Pro. L'8 maggio il Gubbio ottiene con una giornata d'anticipo l'aritmetica promozione in Serie B, da cui mancava dal 1947.Conclude l'annata con 23 presenze e 5 reti in campionato. Ceduto in prestito al Lanciano, passa a titolo temporaneo al Como. Il 2 settembre 2013 passa in comproprietà al Cittadella esordendo in Serie B. Sottoscrive un contratto di tre anni con il Pescara nel 2014 finendo poi a Teramo in Lega Pro dopo due giorni alla corte di Vivarini. A fine stagione con il club abruzzese si laurea capocannoniere del girone con 22 reti, contribuendo alla storica promozione nella serie cadetta annullata in seguito per via di vicende legate al calcioscommesse. Risolto il contratto con gli abruzzesi, viene prelevato a parametro zero dalla Salernitana.realizzando13 reti. L'11 luglio 2017 viene tesserato per tre stagioni dall'Empoli conquistando la promozione in Serie A. Il 13 luglio 2018 passa al Brescia in cambio di 1.7 milioni di euro, firmando un quadriennale. Fin da subito, Donnarumma si mette in risalto e totalizza tre triplette contro Padova, Salernitana e Spezia. Diventa così il '' bomber '' delle Rondinelle e segna 21 reti nelle prime 23 giornate, vincendo i titoli di MVP dei mesi di Dicembre e Gennaio. In totale, mette a segno 25 reti in campionato, laureandosi capocannoniere e conquistando la promozione in Serie A. Termina la sua unica stagione in massima serie con 7 reti. Dopo una stagione mediocre terminata con 7 reti in Serie B, l'11 agosto 2021 passa in prestito alla Ternana. Con le Fere gioca una buona annata e segna 14 reti in campionato. Nella seconda stagione in Umbria trova 1 solo gol in campionato.
Donnarumma è una seconda punta, in grado di agire su tutto il fronte d'attacco. È inoltre un ottimo rigorista. Nella sua carriera si è incaricato di battere 32 penalty in partite ufficiali, trasformandone 26 (l'81% dei rigori calciati).
MATTEO STOPPA
Stoppa è entrato nel settore giovanile del Novara all'età di 10 anni e ha fatto un provino con il Manchester City nel 2016. L'8 agosto 2019 passa alla Juventus . Trascorso con la Sampdoria in prestito con obbligo di riscatto, gioca per la squadra Under 19 dei blu cerchiati per il resto della stagione 2019-20. Ceduto in prestito alla Pistoiese , club di Serie C, passa in prestito ad un'altra squadra di Serie C, la Juve Stabia. Viene ceduto in prestito al Palermo , con diritto di riscatto. Il prestito è stato però risolto il 1 settembre 2022, con il giocatore che ha collezionato tre presenze in campionato da sostituto con i Rosanero , venendo subito ceduto in prestito al Vicenza di Serie C per il resto della stagione. Dopo essere tornato alla Sampdoria e aver giocato una partita di Coppa Italia e la prima stagione di Serie B 2023-24 , il 21 agosto 2023 Stoppa si è trasferito in prestito al Catanzaro.
Da un punto di vista tecnico, si tratta di un giocatore rapido e brevilineo, capace di spaziare su tutto il fronte offensivo grazie alle sua resistenza fisica e alla sua duttilità tattica.
LUCA KRAJNC
Cresciuto nel vivaio del Maribor, nel gennaio 2011 si reca a Londra per un provino con il Chelsea ma il 31 marzo viene acquistato dal Genoa per 700.000 euro. Nel 2011 viene aggregato alla squadra Primavera del Genoa. Il 27 ottobre 2012 esordisce in Serie A con i rossoblù contro il Milan. Il 3 luglio 2013 passa in prestito al Cesena. Debutta in Serie B con i bianconeri ottenendo la promozione in Serie A. Nell'estate 2014 il Cesena decide di acquistare la comproprietà del cartellino del giocatore. Riscattato interamente dal Genoa, viene ceduto a titolo definitivo al Cagliari contribuendo a fine stagione alla vittoria del Campionato ed al ritorno in A. Acquistato dalla Sampdoria, dopo una stagione si trasferisce al Frosinone con la formula del prestito con diritto di riscatto. Al termine della stagione, vista la conquista della massima serie dopo la vittoria dei play-off, il Cagliari applica la clausola firmata l'estate precedente e ne annuncia la cessione con prestito ai tedeschi del Fortuna Düsseldorf. A fine stagione non viene riscattato dalla formazione tedesca, facendo così ritorno al Frosinone, che il 24 agosto 2021 lo cede a titolo definitivo all'Hannover 96.
Solido centrale difensivo che fa dell'abilità aerea il suo punto di forza: ottimo nelle chiusure difensive e pericoloso nelle sortite offensive. Possiede notevole tecnica individuale, oltre che un buon mancino, che gli permettono di uscire da situazioni difficili con grande calma ed eleganza per poi imbastire la manovra. Altre sue importanti qualità sono il senso della posizione e l'anticipo. In giovane età è stato paragonato ad Alessandro Nesta.
L'approfondimento integrale insieme a pillole tattiche di match analysis, dati statistici e aneddoti nel Settimanale in edicola o in formato digitale: