"Match analysis": il Modena di Paolo Bianco, prossimo avversario delle Aquile

Scritto da  Nov 02, 2023
Questo articolo contiene parole
Il tempo di lettura è di circa minuti.
Livello di difficoltà di lettura:

Dodicesima giornata di campionato per i giallorossi di mister Vincenzo Vivarini, impegnati in casa contro il Modena di Paolo Bianco.

Giallorossi in cerca del riscatto dopo la sconfitta esterna contro il Como. Dopo il KO rimediato in Lombardia grazie ad un tiro dagli 11 metri da Simone Verdi fischiato con molta generosità da Mariani di Ciampino, Vivarini e i suoi sono pronti al riscatto contro il Modena di Paolo Bianco tra le mura casalinghe del “Nicola Ceravolo" dopo un intensa settimana di lavoro in quel di Giovino. In ripresa l’infortunato Situm che ha ripreso gli allenamenti personalizzati. A Catanzaro gli emiliani arrivano con 3 risultati positivi ottenuti vs Ternana (2-1); Brescia (0-1) e Bari (1-1).  L’arrivo di mister Bianco ha portato aria fresca ed esperienza con gli emiliani canarini che in 11 giornate di campionato conquistano 19 punti occupando posizioni di alta classifica (-2 dal Catanzaro). Il match di sabato pomeriggio è uno di quelli che vede lottare due squadre che hanno lo stesso obiettivo finale, la permanenza della categoria.

Nelle prossime righe, come match analyst della Redazione mi soffermerò sul mister Bianco e il suo gioco, incentrato sulla posizione del portiere moderno.

 

Nella scorsa stagione, il Modena ha chiuso il campionato al decimo posto dopo aver ottenuto una promozione diretta nel torneo precedente di Lega Pro. Il campionato degli emiliani è stato tutto sommato tranquillo per un club che spera di alzare l’asticella nel corso dell’attuale stagione. Come espresso molte volte dagli addetti ai lavori, riuscire non è semplice perché, lo sappiamo benissimo, la Serie B è un campionato tanto lungo quanto difficile e, soprattutto, è ricco di insidie giornata dopo giornata.

Paolo Bianco mette in campo la sua squadra con il 4-2-3-1 (sistema di gioco differente dal suo credo calcistico); in porta troviamo Seculin e davanti a lui una linea difensiva a quattro i cui centrali sono Pergreffi e Zaro, due difensori esperti che confermano di rappresentare un punto di forza importante,  per la squadra allenata da mister Paolo Bianco. Sugli esterni, invece, Ponsi e Cotali hanno il compito di andare a svolgere (nel miglior modo possibile) entrambe le fasi di gioco (possesso e non possesso). Importante, per la squadra, anche Oukhadda; parliamo, infatti di un giocatore duttile dal punto di vista tattico e che può essere impiegato anche come esterno alto (impiegato nella foto come braccetto a dx).In mezzo al campo troviamo Gerli, calciatore tecnico, con una buonissima visione di gioco e la possibilità di andare a dettare tempi e ritmi di gioco. Per la rosa di Paolo Bianco ha una grande importanza Gargiulo specialmente per la sua duttilità tattica; il classe 1996 può essere utilizzato anche da trequartista e ha la capacità di inserirsi alle spalle della difesa avversaria. Ad aiutare la fase difensiva abbiamo Magnino, giocatore forte fisicamente e dotato di una buonissima corsa; concludiamo con Palumbo, tecnico, abile nella costruzione della manovra e con una visione di gioco molto importante. Le sue qualità possono risultare fondamentali per il Modena. Concludo soffermandomi sulla collocazione tattica segnalando la zona di costruzione con uno schieramento 1+3+2 come rappresentato in immagine:

 

Nonostante Bianco sia della scuola di mister De Zerbi, abbiamo notato come poche volte viene attribuita la costruzione dal basso associato al possesso di palla. Nell’immagine sottostante segnaliamo una costante della fase del possesso che è quella del portiere uomo di movimento aggiunto al reparto di difesa. Andrea Seculin è un portiere esperto per la categoria visto il suo passato nella serie maggiore con le maglie di Chievo Verona, Fiorentina e Sampdoria. I suoi punti  di forza sono: passaggi lunghi che permettono di alzare il baricentro nei confronti della squadra avversaria e parate e tiri dalla lunga distanza. Debole nelle uscite sui cross e nella concentrazione.

Il ruolo del portiere nel calcio moderno ha bisogno di conoscere e possedere capacità di lettura tattica, riconoscere le posture di gioco dei propri compagni durante un match, deve saper conoscere lo smarcamento, deve saper parare e saper giocare sotto pressione avversaria oltre che sotto pressione psicologica. Il portiere giocata palla (come notiamo con Seculin nell’immagine, ma anche con il nostro Fulignati), al giorno d’oggi, non può più stare fermo e disinteressarsi dell’azione. I suoi riferimenti variabili sono e devono essere palla, compagni ed avversari:

 

In serie B stiamo notando come sia importante e fondamentale l’interpretazione della fase di Non Possesso. Il Modena questa fase la gestisce bene al punto di aver subito 9 reti su 11 gare. La squadra in questa fase si tende ad abbassare molto e rimanere compatta e solida nei reparti.

 

Come trequartista, alle spalle delle due punte, Paolo Bianco punta su Tremolada: visione di gioco ma soprattutto una buona tecnica con cui andare a mettere in difficoltà la difesa giallorossa guidata da Brighenti e Scognamiglio. In avanti iniziamo da Manconi che può essere impiegato anche come ala offensiva e, infatti, e una delle sue caratteristiche principali è proprio la capacità di andare a saltare l’uomo nell’uno contro uno. Continuando sulla presentazione di Manconi, centravanti più d’area di rigore, è abile nel gioco aereo e permette di far salire la squadra nei momenti di difficoltà proteggendo palla con il suo fisico. Un secondo giocatore di esperienza in grado di rappresentare una soluzione importante “come il nostro Iemmello” è senza nessun dubbio, Falcinelli “hanno giocato insieme a Iemmello a Perugia con l’attaccante giallorosso che ha totalizzato 19 goal in Serie B”. Carriera importante, abile nel gioco aereo ma anche nei movimenti senza palla.

Questo, dunque, è il sistema di gioco del Modena. Un 4-2-3-1 o  4-3-1-2 dove il trequartista e le due punte hanno le possibilità di trascinare la squadra nel corso della stagione ha raggiungere l’obiettivo finale, la permanenza della categoria:

 

L'approfondimento integrale insieme a pillole tattiche di match analysis, aneddoti e dati statistici, nel Settimanale in edicola o in formato digitale:

Niccolò Brancati

IlGiallorosso.info
Redazione
Tel +(39) 3338247197
redazione@ilgiallorosso.info

Articoli correlati (da tag)

Devi effettuare il login per inviare commenti

Prima pagina di oggi

Corriere dello Sport di oggi - Zoom

Gazzetta dello Sport di oggi - Zoom

Tutto Sport di oggi - Zoom


Publycon - Advertising