"Pantofola" Mazzanti esulta al gol "Pantofola" Mazzanti esulta al gol

Catanzaro-Verona e lo spareggio di Terni, passando ancora da Novara... In evidenza

Scritto da  Aurelio Fulciniti Ago 14, 2021
Questo articolo contiene parole
Il tempo di lettura è di circa minuti.
Livello di difficoltà di lettura:

La partita di sabato 14 agosto al Bentegodi contro l’Hellas Verona valida per il turno eliminatorio di Coppa Italia riporta inesorabilmente la mente dei tifosi giallorossi a un’altra data, quello dello storico confronto contro gli scaligeri. Stiamo parlando del 26 giugno 1975, spareggio per la promozione in Serie A sul campo neutro di Terni. Fu una data triste per vari motivi, non solo per la sconfitta dei giallorossi, ma anche per la scomparsa del tifoso Carlo Maria Tallarico, perito tragicamente proprio mentre si stava recando a vedere lo spareggio con una delle tante carovane giallorosse di quel tempo.

L’arbitro, è un tal Sergio Gonella di Asti, esperienza internazionale che nel 1978 arbitrerà la finale dei mondiali Argentina-Olanda 3-1). Questa volta sarà ancora un internazionale ad arbitrare, il piemontese Luca Pairetto, figlio del più famoso Pierluigi: chissà se anche a lui toccherà tra qualche anno arbitrare una finale di coppa del mondo…

Le due squadre si schierano con le seguenti formazioni:

Catanzaro: Pellizzaro, Silipo, Ranieri (16′ Papa), Banelli, Maldera, Vichi, Nemo, Vignando, Piccinetti, Braca, Palanca. All.: Di Marzio

Verona: Porrino, Nanni (68′ Cozzi), Sirena, Busatta, Gasparini, Madde’, Luppi, Mazzanti, Vriz, Franzot, Zigoni. All.: Mascalaito

Lo stadio di Terni si presentava con un colpo d’occhio giallorosso da far paura, qualche migliaio di tifosi gialloblù in mezzo a uno stadio letteralmente invaso da catanzaresi.

Segnerà per il Verona il grande e compianto Roberto “Pantofola” Mazzanti, fu lui a regalare la Serie A agli scaligeri segnando un gol da antologia al Catanzaro dopo 25 minuti. Lo chiamavano “Pantofola”, era stato Valentino Fioravanti a dargli quel soprannome, perché Mazzanti sembrava “giocare in pantofole”, lento che sembrava non arrivare mai e invece faceva arrivare il pallone. 

Quanto accaduto fuori dal campo sconvolgerà intimamente Gianni Di Marzio che deciderà di restare un altro anno per dare di nuovo e con successo la scalata alla promozione. E lo ribadirà più volte negli anni: “Il presidente forse mi prese per pazzo quando gli chiesi un premio promozione. Firmai un contratto come un qualsiasi dipendente. Guadagnavo pochissimo. Comprammo questi giovanissimi, tra cui Nemo, Vichi, Ranieri e Palanca dal Frosinone. Riuscimmo a creare una simbiosi tra pubblico, squadra e città.  Tutto questo fu determinante per farci arrivare allo spareggio in quella giornata disgraziatissima di Terni”.

Anche allora come oggi, un “Novara” di mezzo nel cammino delle due squadre, uno strano destino: un Verona che nel 1975 pareva già cotto prima di cominciare fu affidato a Gigi Mascalaito che di quel Verona aveva raccolto l’eredità di Cadè, esonerato da Garonzi proprio dopo lo 0-2 di Novara. Il Catanzaro che 46 anni dopo passa dal “Piola” di Novara per guadagnarsi i trentaduesimi di finale di Coppa Italia. La differenza è che però Novara è ora sul cammino del Catanzaro e non degli scaligeri, chissà che la storia tenga conto di questo e faccia girare la ruota!

  • Ultima modifica il Sabato, 14 Agosto 2021 10:05
    Devi effettuare il login per inviare commenti

    Top News

    ADVERTISING

    Prima pagina di oggi

    Corriere dello Sport di oggi - Zoom

    Gazzetta dello Sport di oggi - Zoom

    Tutto Sport di oggi - Zoom