Non c’è stata fortuna per il Catanzaro Beach Soccer in questa ‘due giorni’ di emozioni presso un gremito BetClic Beach Stadium “Mariano Staffa”, in un weekend durante il quale la passione per il “pallone”, quello vero, è atterrata sulla sabbia del lido “Santa Fè Beach” di Giovino grazie al promoter Mimmo Staffa, in questo primo fine settimana di luglio.
A darsi battaglia le squadre del Girone B della Serie A, Villafranca, Canalicchio CT, Terracina, Ecosistem Panarea, Catanese, Pasta Reggia H. Casagiove, Catania e quindi la padrona di casa Catanzaro.
Finisce 2 a 5 contro l’armata Catania del ‘figliol prodigo’ Zurlo autore di un’altra prestazione da applausi, castigando i catanzaresi con uno dei colpi del suo repertorio: la sforbiciata. Andando con ordine, i ragazzi di Cerezo partono timorosi e contratti ma reggono abbastanza bene l’ondata d’urto di uno squadrone. Poi un errore difensivo spalanca le porte a Be Martins e si chiude la prima frazione dopo il palo di Enrique. Nella ripresa Vasile suona la carica e dopo il rigore che Piazza para a Zurlo il Catanzaro si accende e prova a giocarsela. Dieci minuti buoni intervallati dal gol di Zurlo. Poi Gentile riapre le danze e la speranza si accende. Nel terzo tempo nulla da fare: Staffa e Piazza fanno la frittata e il 3 a 1 indica al Catania la strada verso la vittoria. Spettacolo e applausi per Zurlo che con il 4 a 1 si prende la scena grazie ad una bellissima rovesciata. Padrone a casa sua. Mauro accorcia, poi nel finale la chiude Be Martins. Una prova a tratti generosa quella dei ragazzi di Cerezo che si sono poggiati sulla voglia di Vasile, le parate di Piazza e la cattiveria agonistica di Mauro. Finisce 2 a 5. Si è vista qualche buona giocata che farà di questa squadra la formazione sorpresa delle prossime tappe. Tanto buon materiale umano che con uno come Cerezo potrà regalare soddisfazioni.
Ieri pomeriggio, sempre alle 18.00, l’attesissimo derby contro l’Ecosistem Panarea vede il Catanzaro Beach Soccer arrendersi al team di Vanzetto per 2 a 3: dopo un continuo rincorrersi nel risultato, finisce 2 a 3 in rimonta, grazie alle reti di Gregoraci, Morabito e Bafode, dopo il vano vantaggio messo da Pascu, autore di una doppietta.
Cosimo Simonetta